Presentazione Masters 1000 Madrid: l’ultimo torneo senza Sinner

In programma a Madrid da mercoledì 23 aprile a domenica 4 maggio, il secondo Masters 1000 sulla terra rossa della stagione tennistica si preannuncia incerto considerata l’assenza del n. 1 al mondo Jannik Sinner, all’ultimo torneo saltato per colpa della sospensione di tre mesi concordata con la WADA per chiudere definitivamente il caso Clostebol.
Zverev e Alcaraz favoriti, ma non troppo
Le prime due teste di serie saranno, quindi, Alexander Zverev e Carlos Alcaraz, ma entrambi si portano dietro dei punti interrogativi: pur essendosi imposto a Monaco nel giorno di Pasqua e del suo 28° compleanno, il tedesco ha comunque sofferto tantissimo per sbloccarsi dopo un periodo negativo, arrivando ad un passo dalla sconfitta nei quarti con l’olandese Tallon Griekspoor che è andato a servire per il match sul 7-6 5-4; per quanto riguarda l’idolo di casa, un problema agli adduttori accusato nella finale di Barcellona persa con Holger Rune potrebbe incidere sul suo rendimento e, con il Roland Garros che si avvicina, potrebbe evitare di prendersi dei rischi inutili come accaduto un anno fa quando si presentò per onore di firma nonostante un infortunio al braccio destro non ancora smaltito.
Rublev campione in carica a Madrid
Il vincitore dell’ultima edizione è Andrey Rublev che, in questo avvio di stagione sulla terra rossa, non ha ottenuto risultati di rilievo nonostante al suo fianco ci sia l’ex n. 1 al mondo Marat Safin: il moscovita è, infatti, stato eliminato negli ottavi sia a Montecarlo che a Barcellona, motivo per cui il suo bis non è certamente probabile.
Italia aggrappata a Musetti e Berrettini
In attesa di poter finalmente contare sul nativo di San Candido agli Internazionali d’Italia a Roma, le speranze azzurre sono affidate principalmente a Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini con il derby disputato nel Principato che ha sancito la superiorità del toscano su questa superficie; curiosamente il tabellone di Madrid si è divertito a mettere il carrarino di fronte agli avversari appena incontrati a Montecarlo: al 3° turno c’è, infatti, quello Stefanos Tsitsipas sconfitto per la prima volta dopo cinque k.o con il punteggio di 1-6 6-3 6-4 e negli ottavi Alex De Minaur, ugualmente superato a Montecarlo per 1-6 6-4 7-6; siccome non c’è il due senza il tre, il nostro connazionale è in rotta di collisione con Carlos Alcaraz nei quarti in quella che sarebbe la rivincita della finale monegasca vinta dal n. 3 del ranking mondiale per 3-6 6-1 6-0.