ATP Rotterdam, Dallas e WTA Cluj-Napoca, 6 febbraio: presentazione incontri italiani
C’è tanta Italia nel giovedì tennistico che vedrà impegnati quattro nostri connazionali nei tornei di singolare in corso di svolgimento questa settimana; di seguito, trovate la presentazione di ogni match.
ATP 500 Rotterdam
Singolare maschile
2° turno
Alcaraz (1) – Vavassori (ore 19:30)
Il piemontese è, già, a quota tre successi in Olanda tra qualificazioni e main draw dopo aver approfittato del ritiro di Félix Auger-Aliassime all’esordio nel tabellone principale; dall’altra parte, l’iberico ha faticato più del previsto con l’atleta di casa Botic van de Zandschulp, vendicando almeno il k.o. incassato all’ultimo US Open; i due tennisti si sono affrontati in una occasione sulla terra rossa di Buenos Aires con l’affermazione del n. 3 della classifica ATP per 7-6 (7-1) 6-1.
ATP 500 Dallas
Singolare maschile
2° turno
Arnaldi (8) – Davidovich Fokina (ore 20:30)
Secondo confronto diretto tra i due giocatori con il sanremese che si è imposto a Montreal nel 2024 dopo il ritiro dello spagnolo mentre si trovava in svantaggio per 3 a 0 nella frazione decisiva; reduce dagli ottavi raggiunti a Melbourne, il connazionale di Rafa Nadal è un osso duro da superare, tuttavia riteniamo che l’azzurro abbia comunque il potenziale per qualificarsi per i quarti.
WTA 250 Cluj-Napoca
Singolare femminile
2° turno
Bronzetti – Stearns (3) (ore 17:00)
Dopo aver chiuso la carriera di Simona Halep, la riminese è attesa da un match non semplice con la statunitense che l’ha sconfitta sulla terra rossa di Rabat nel 2024 con il punteggio di 6-4 4-6 7-5; in ogni caso, Lucia ha grinta da vendere e non vogliamo, pertanto, escludere a priori il risultato a sorpresa.
Cocciaretto (7) – Bogdan (ore 18:30)
Ancora una giocatrice di casa sulla strada della marchigiana che, all’esordio, ha piegato Irina-Camelia Begu per 6-3 7-5; dall’altra parte, la n. 120 in graduatoria ha eliminato la britannica Jodie Burrage per 6-2 6-3; le due atlete si sfideranno per la terza volta con il bilancio in perfetta parità.