Sanremo

Storia sanremese dei primi cinque della classifica parziale

Vediamo come si sono comportati in passato al Festival i cinque artisti che guidano la graduatoria dopo la prima serata
Achille Lauro
Achille Lauro (Getty Images)

Alle 01:15 di oggi Carlo Conti, Gerry Scotti e Antonella Clerici hanno annunciato (senza indicare l’ordine di classifica) i nomi dei cantanti che occupano le prime cinque posizioni della prima graduatoria della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo, una graduatoria stilata in base ai voti della Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.

Vediamo come si sono comportati in passato a Sanremo i top five della classifica parziale.

Brunori Sas – L’albero delle noci

Il cantautore calabrese è in gara per la prima volta. Nel Festival del 2019 era stato ospite degli Zen Circus.
Curiosità
Il nome Brunori S.A.S. (o Sas) è un omaggio all’impresa edile dei suoi genitori, che ha lo stesso nome e che ha coperto le spese di realizzazione di diverse incisioni.

Giorgia – La cura per me

Alla sesta partecipazione al Festival, Giorgia torna sul palco dell’Ariston a 30 anni dalla vittoria con Come saprei.
Le altre cinque partecipazioni.
Settima nel 1994 tra le Nuove Proposte con E poi. Terza nel 1996 con Strano il mio destino. Seconda nel 2001 con Di sole e d’azzurro (scritta per lei da Zucchero Fornaciari). Sesta nel 2023 con Parole dette male.
Curiosità
Con Come saprei divenne la prima artista a conquistare quattro riconoscimenti: Primo posto Big, Premio della critica (prima cantante ad aggiudicarsi entrambi i principali riconoscimenti), Premio autori e Premio radio e TV.

Lucio Corsi – Volevo essere un duro

Il cantautore toscano è al debutto a Sanremo.
Curiosità
Nella serate delle cover si esibirà insieme a… Topo Gigio.

Simone Cristicchi – Quando sarai piccola

Vincitore nel 2007 con Ti regalerò una rosa, l’artista romano, che in quella occasione si aggiudicò anche il Premio della Critica, è alla sesta partecipazione al Festival.
Nel 2006 arriva secondo tra i Giovani con Bella gente. Nel 2010 entra in finale ma non raggiunge lo spareggio a tre decisivo con Non male, canzone scritta 7insieme a Frankie hi-nrg mc. Nel 2013 si piazza undicesimo con La prima volta (che sono morto), che prevale sull’altro (Mi manchi) brano portato da Cristicchi all’Ariston in quella particolare edizione del Festival. Nel 2019 si piazza quinto con Abbi cura di me.
Curiosità
Il primo pezzo di successo di Cristicchi è stato Vorrei cantare come Biagio, pezzo ironico nel quale si richiama al più famoso (almeno allora) Biagio Antonacci.

Achille Lauro – Incoscienti giovani

Alla quarta presenza in gara, l’artista veronese nelle prime tre partecipazioni non si è nemmeno avvicinato al podio.
Nono nel 2019 con Rolls Royce; ottavo nel 2020 con Me ne frego; quattordicesimo nel 2022 con Domenica, presentata insieme all’Harlem Gospel Choir.
Curiosità
Achille Lauro, che all’anagrafe è Lauro De Marinis, ha scelto il nome d’arte pensando al noto armatore napoletano Achille Lauro.