Sanremo 2025 – Il racconto della seconda serata

Cinque giovani che si sfidano per tornare domani, tre co-conduttori così diversi da completarsi, quindici campioni chiamati al bis e tanti ospiti, compreso uno partito da Sanremo per conquistare il mondo.
Il menù della seconda serata della settantacinquesima edizione del Festival è ricco, molto ricco.
Carlo Conti ringrazia tre volte per gli ascolti della serata inaugurale e chiama Alessandro Cattelan, grande protagonista di Sanremo Giovani qualche tempo fa e del Dopo Festival da ieri notte, e i quattro protagonisti della categoria Nuove Proposte.
Le Nuove Proposte si affrontano in due semifinali dalle quali usciranno i finalisti di domani.
I vincitori delle sfide saranno decisi da Televoto, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio, che contribuiranno al risultato finale con un peso rispettivamente del 34%, 33% e 33%.
Le due semifinali sono: 1) Alex Wise-Vale LP e Lil Jolie; 2) Maria Tomba-Settembre
Prima semifinale Nuove Proposte
A rompere il ghiaccio è Alex Wise con Rockstar.
Mini ritratto
Alex Wyse (Alessandro Rina) è un giovane cantautore proveniente da Amici. Ha pubblicato l’EP Non siamo soli (2022) e l’album Ciò che abbiamo dentro, che è stato disco d’oro.
Tocca a Vale LP e Lil Jolie con Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore.
Mini ritratto
Valentina Sanseverino e Angela Ciancio, arrivano da Caserta e sono grandi amiche.
Vale LP nel 2018 ha pubblicato qualche demo spaziando da soul, all’R&B, al funk. Lil Jolieb ha collaborato con Carl Brave e Franco126.
Prima del risultato, un appello agli uomini da sottoscrivere 100 volte: i “no” vanno accettati e stop.
La prima semifinale premia Alex Wise, che viene proclamato vincitore con una modalità stile “Amici”.
Seconda semifinale Nuove Proposte
Maria Tomba canta Goodbye (voglio good vibes).
Mini ritratto
Presentatasi sul palco dell’Ariston in pigiama (non è una novità per lei), Maria Tomba nel 2023 ha partecipato a X-Factor nel team di Fedez. Il suo primo EP si chiama Crush.
Settembre propone Vertebre.
Mini ritratto
Andrea Settembre ha partecipato a The Voice, nel team di Gigi D’Alessio. Nel 2023 è entrato nella squadra di Dargen D’amico di X Factor.
Il secondo volto a illuminarsi sul mega screen è quello di Andrea Settembre, che domani affronterà Alex Wise in una finale tutta al maschile.
Arriva Damiano David.
L’artista romano, che in qualità di frontman dei Måneskin ha vinto tanto Sanremo che l’Eursong con Zitti e buoni, da qualche tempo ha intrapreso la carriera da solista.
In bianco e nero e con recita sullo sfondo, David rende omaggio a Lucio Dalla cantando Felicità: brividi.
Comincia la gara dei Campioni (o Big) ma stasera si esibiranno solo 15 cantanti e i voti saranno quelli dalla Giuria delle Radio e del Televoto (ciascuna con un peso del 50%).
Rocco Hunt – Mille volte ancora
Vincitore tra le Nuove Proposte nel 2014 con Nu juorno buono, l’artista salernitano presenta un brano autobiografico cantato un po’ in italiano e un po’ in dialetto: non ci dispiace!
Carlo Conti ringrazia i due co-conduttori di ieri (Gerry Scotti e Antonella Clerici) e introduce il primo, anzi la prima, della seconda serata.
Top model di fama internazionale, Bianca Balti, che era già stata sul Palco dell’Ariston con Fabio Fazio, torna a Sanremo in un momento delicato della sua vita.
Di bianco vestita, ma si cambierà più volte e sarà ogni volta più affascinante, viene presentata come una “guerriera” e si rende protagonista di una performance all’insegna della serenità, dell’ironia e della delicatezza. Duetta alla grande con Malgioglio con cui balla un valzer e che sfida in un’intervista doppia per stabilire chi sia più glamour. Da applausi.
Elodie – Dimenticarsi alle 7
L’artista romana passa dal grigio al rosso, canta da par suo ma la canzone non sembra da podio.
Il secondo co-conduttore è Cristiano Malgioglio, cantautore, paroliere e personaggio televisivo siciliano che si presenta con un abito rossonero e uno strascico di 50 metri. Impacciato, estroverso e vivace, finge di essere in competizione con Bianca Balti.
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Altro look originale, meno stravagante di ieri ma sempre originale, altra esibizione coinvolgente: il trentunenne toscano e la sua canzone ci piacciono parecchio e a quanto pare piacciono molto anche al pubblico. Altro che cintura bianca di judo.
Secondo siciliano, terzo co-conduttore.
Nino Frassica ha l’acconciatura di Cristiano Malgioglio (con ciuffo nero però), parla in terza persona e vuole svelare il vincitore della settantacinquesima edizione del Festival, che tanto si conosce da novembre.
Salito alla ribalta in “Quelli della notte”, Frassica regala una serie di gag strepitose, chiedendo a Carlo Conti di falsificare la firma di David su un LP dei Pooh, prendendo in giro la tv del dolore e raccontandoci una divertentissima biografia (con tanto di foto) di Cristiano Malgioglio, lo Struzzo di Ramacca.
The Kolors – Tu con chi fai l’amore
Ieri si erano esibiti per ultimi e ci avevano aiutato a tirar tardi. Oggi si esibiscono molto prima e confermano di aver fatto un’altra volta centro, se l’obiettivo è sfornare un altro tormentone, si intende.
Serena Brancale – Anema e core
Già presente tra le Nuove Proposte nel 2015 con Galleggiare ed esplosa a inizio 2024 con Baccalà, Serena Brancale interpreta un brano in stile salsa che è un omaggio a Pino Daniele: trascinante ma senza sfondare.
Chi è Alessandro Gervasi? Un bambino di sei anni che ha interpretato Peppino Di Capri nella fiction Champagne, suona benissimo il pianoforte e sale sul palco dell’Ariston con la naturalezza con cui va al parco giochi (dove però si diverte di più).
Fedez – Battito
Secondo nel 2021 in coppia con Francesca Michielin con Chiamami per nome, ospite nel 2023, quando l’ex moglie Chiara Ferragni era co-conduttrice con Amadeus, nuovamente in gara quest’anno con un pezzo rap che non può lasciare indifferenti. Fedez sta diventando un habitué dell’Ariston.
Francesca Michielin – Fango in paradiso
Protagonista di un’ideale staffetta con il compagno d’avventura del 2021, Francesca Michielin ha una caviglia in disordine, canta bene una canzone così così e chiude l’esibizione commuovendosi.
Torna Damiano David, che propone il suo primo grande successo da solista Born with a Broken Heart e ribadisce tutto il suo amore per l’Ariston, “il palco più bello e importante” della sua vita.
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Simone Cristicchi ci lascia senza fiato con una canzone stupenda, interpretata con sensibilità e capace di trattare con delicatezza un tema doloroso.
Standing ovation bis all’Ariston e da parte nostra. E pensare che voleva diventare come Biagio Antonacci (peraltro bravissimo).
Dopo lo spazio di Piazza Colombo e di BigMama, si torna a gareggiare.
Marcella Bella – Diamante
“Indipendente, sorprendente e combattente” Marcella Bella non è premiata dall’ordine d’uscita: per il secondo giorno di fila arriva dopo Simone Cristicchi e il confronto è impietoso per l’interprete di Montagne verdi.
Bresh – La tana del Granchio
Sarà che è genovese e genoano, ma Bresh, che al Grifone ha dedicato anche un inno, canta una ballata che ci ricorda un pochino De Andrè.
Achille Lauro – Incoscienti giovani
Ieri avevano detto che sarebbe potuto arrivare in alto e la Giuria della Sala Stampa, TV e Web lo ha messo tra i primi cinque.
Ci ripetiamo: la voce roca e il pezzo di Achille Lauro sono da podio.
Spazio cinema
Le protagoniste e i protagonisti di Follemente, ultimo film di Paolo Genovese, ci regalano una decina di minuti di spettacolo che ribadiscono il fascino della settima arte.
Giorgia – La cura per me
Se non bisserà il successo di Come saprei ci andrà vicino ma a noi continua a piacere di più la voce (sai che sforzo) del brano.
Rkomi – Il ritmo delle cose
Farsi accompagnare da una coppia di ballerini non giovanissimi è una bella pensata per un artista che ci intriga più della sua canzone e viene da un posto dove non vendono camice.
Karolina Kostner scende senza problemi, del resto è stata una campionessa di pattinaggio sul ghiaccio, la scalinata dell’Ariston per parlarci dei Giochi olimpici di Milano Cortina 2026, che scatteranno tra poco più di un anno.
Guai in vista per Carlo Conti: è stato reclutato come tedoforo.
Rose Villain – Fuorilegge
Passa dal rosso al marrone ma il fascino rimane lo stesso: ha un fisico scultoreo (versione edulcorata di Si’ ‘na preta) ma insistere sulla sua presenza scenica finisce per svalutare la sua bella voce.
Willye Peyote – Grazie ma no grazie
Una vittoria di Willye Peyote avrebbe del clamoroso ma il cantautore torinese e torinista ha una canzone bella, orecchiabile e con un testo intelligente (e quindi meriterebbe di finire in alto).
Breve ripassino delle 15 canzoni dei Campioni, incontro con gli attori di Belcanto e sotto con la classifica parziale della seconda serata.
Ore 01:06
Carlo Conti, affiancato da Nino Frassica, Cristiano Maglioglio e Bianca Balti annuncia (non in ordine di classifica) i primi cinque della graduatoria della seconda serata (Televoto e Giuria delle Radio al 50%).
Giorgia
Simone Cristicchi
Fedez
Achille Lauro
Lucio Corsi