Sanremo

Sanremo 2025 – Il programma della prima serata

Tutto quello che c'è da sapere sulla serata inaugurale della settantacinquesima edizione del Festival
Jovanotti
Jovanotti (Getty Images)

Non sarà forse affascinante come la quarta, quella delle cover, e non sarà importante come la quinta, quella che decreterà il vincitore, ma la serata inaugurale del Festival di Sanremo è la più emozionante di tutte.

Cosa ci dobbiamo attendere, allora, dall’appuntamento di martedì 11 febbraio.

Il ricordo di Ezio Bosso

Il Festival inizierà con un ricordo del pianista e compositore Ezio Bosso che è scomparso nel 2020 e che Carlo Conti aveva ospitato nel suo secondo Sanremo, nel 2016.

Conti farà ascoltare un suo brano e ricorderà le sue parole, che gli hanno ispirato quello che sarà il leitmotiv del festival di quest’anno: “insieme”.

Co-conduttori

Ad affiancare Carlo Conti, che torna a condurre il festival dopo l’esperienza del triennio 2015-17, ci sono due grandi personaggi della televisione italiana come Antonella Clerici e Gerry Scotti.

Super ospite

Jovanotti, che era stato ospite anche nel 2008 con Pippo Baudo, torna nella città dei fiori a tre anni dall’ultima esibizione.
Nel 2022 l’artista toscano aveva affiancato Gianni Morandi, per il quale aveva scritto Apri tutte le porte (classificatasi terza), nella serata delle cover.
L’unica presenza di Jovanotti al Festival come concorrente risale, invece, al 1989, quando l’artista toscano si piazzò quinto con Vasco.

Viva la pace

L’israeliana Noa e la palestinese Mira Awad si esibiranno in un duetto sulle note di Imagine di John Lennon.

Piazza Colombo

Il protagonista del palco di Piazza Colombo sarà Raf.

Tutti i Big

Nella prima serata si esibiranno tutti i Big. Emis Killa non è stato sostituito e quindi sono rimasti 29 i cantanti in gara a Sanremo 2025 nella categoria più prestigiosa.

L’ordine di uscita della prima serata

Gaia – Chiamo io chiami tu

Francesco Gabbani – Viva la vita

Rkomi – Il ritmo delle cose

Noemi – Se t’innamori muori

Irama – Lentamente

Coma_Cose – Cuoricini

Simone Cristicchi – Quando sarai piccola

Marcella Bella – Pelle diamante

Achille Lauro – Incoscienti giovani

Giorgia – La cura per me

Willie Peyote – Grazie ma no grazie

Rose Villain – Fuorilegge

Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola

Olly – Balorda nostalgia

Elodie – Dimenticarsi alle 7

Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore

Tony Effe – Damme ‘na mano

Serena Brancale – Anema e core

Brunori Sas – L’albero delle noci

Modà – Non ti dimentico

Clara – Febbre

Fedez – Battito

Lucio Corsi – Volevo essere un duro

Bresh – La tana del granchio

Sarah Toscano – Amarcord

Joan Thiele – Eco

Rocco Hunt – Mille vote ancora

Francesca Michielin – Fango in paradiso

The Kolors – Tu con chi fai l’amore

Esordienti e veterani

Sarà esordio per sette cantanti: Sarah Toscano, Tony Effe, Lucio Corsi, Shablo, Joan Thiele, Olly, Bresh.
Il record di presenze al Festival di Sanremo appartiene a Marcella Bella, che con questa edizione tocca quota nove partecipazioni, seguita da Massimo Ranieri e Noemi con otto ciascuno.

I quattro a caccia del bis

Simone Cristicchi, Francesco Gabbani e Giorgia hanno già vinto una volta il Festival

Votazioni e annuncio

Martedì voterà solo la Giura della Sala Stampa, Tv e Web.
A conclusione della serata, saranno annunciati (non in rodine di classifica) i primi 5 della graduatoria.