Sanremo 2025, gli ascolti della prima serata: Conti parte alla grande

Il quarto Sanremo di Carlo Conti, che alla viglia della kermesse aveva detto di non essere interessato ai dati Auditel, è partito bene anche sul piano degli ascolti.
Tornato all’Ariston a otto anni dall’ultima conduzione e direzione artistica, il presentatore fiorentino ha fatto centro, almeno per ora.
La prima serata del Festival di Sanremo 2025 è stata seguita da un totale di 12.600.000 spettatori con uno share del 65.3 %.
Nel dettaglio
Il segmento Sanremo Start, che va dalle 20:41 alle 21:10, ha coinvolto 13.327.000 persone con il 51.88% di share.
La prima parte del Festival, dalle 21:15 alle 23:26, ha raggiunto il 63.68% di share e un totale di 16.199.000 spettatori.
L’ultima parte dello spettacolo, dalle 23:20 all’1:20, ha tenuto sveglie 8.322.000 persone per il 69.25% di share.
Il paragone con Amadeus
Carlo Conti ha superato l’ultimo dei cinque Festival firmati Amadeus.
Nel 2024, infatti, la serata di apertura condotta da Amadeus aveva ottenuto uno share del 65.1% con 10.600.000 spettatori.
Fasce di età e picchi
I dati dello share divisi per fasce d’età: 4-14 anni 76%; 15-24 anni 83%; 25-34 anni 70%; 35-44 anni 67%; 55+ 60%.
Il picco di share (72%) è stato registrato all’1:08.
Il picco di ascolto medio, con 17.8 milioni di spettatori, è arrivato alle 22:02 durante l’esibizione di Giorgia.
Precisazione
I dati di quest’anno sono estati elaborati con Total Audience, un nuovo sistema introdotto ed elaborato da Auditel nel dicembre 2024, un sistema che permette di considerare anche gli spettatori che guardano i programmi da pc, tablet e smartphone, e di tener conto degli ascolti VOD (video on demand) e delle visioni TSV (Time Shifted Viewing).