Sanremo e conduzioni: Carlo Conti aggancia Fabio Fazio ma Pippo Baudo è lontanissimo

Prima dei mostri sacri, ovvero dei presentatori che hanno condotto il Festival della canzone italiana almeno quattro volte, occupiamoci degli altri.
Quote rosa
Se volete che vostra figlia un giorno presenti Sanremo, chiamatela Gabriella.
Tra le donne più presenti nella città dei fiori ci sono Gabriella Farinon, che ha condotto in 3 occasioni, e Gabriella Carlucci, che è salita sul palco dell’Ariston due volte, una in più della sorella maggiore Milly.
Doppia presenza anche per Luciana Littizzetto, Anna Pettinelli, Sabrina Ferilli e Maria Teresa Ruta, la zia omonima della Maria Teresa di oggi.
Tra le donne che hanno presentato una sola volta il Festival spiccano Enza Sampo’, Loretta Goggi, Edwige Fenech, Simona Ventura, Antonella Clerici (che in altre due occasioni è stata co-conduttrice) e Maria De Filippi, che nel 2017 ha cambiato momentaneamente azienda per affiancare Carlo Conti.
Di tutto e di più
Tra coloro che hanno presentato almeno una canzone al Festival di Sanremo ci sono illustri esponenti di ogni categoria: il premio Nobel Renato Dulbecco, il premio oscar Roberto Benigni, il grandissimo tenore Luciano Pavarotti, gli attori Paolo Villaggio, Pierfrancesco Favino e Claudio Bisio, il calciatore Zlatan Ibrahimovic, il comico e politico Beppe Grillo.
Big per una volta
Tre grandi presentatori della televisione italiana hanno condotto una sola edizione del Festival di Sanremo: Enzo Tortora, Corrado e Raimondo Vianello.
Cantanti
Tra i cantanti che hanno condotto il Festival non possiamo non nominare Gianni Morandi, che nel 2024 ha calato il tris, e Claudio Baglioni, che ha fatto benissimo nel 2018 e nel 2019.
Lo specialista
Produttore discografico, disc jockey e talent scout, Claudio Cecchetto è stato uno specialista nel condurre trasmissioni musicali, compresi i tre Sanremo dal 1980 al 1982.
Il troppo stroppia (o storpia, se preferite)
Le conduzioni multiple non hanno mai sfondato a Sanremo: iconico il fallimento del 1989, quando i figli d’arte Rosita Celentano, Paola Dominguín, Danny Quinn e Gianmarco Tognazzi collezionarono magre figure, facendo rimpiangere la coppia Baudo-Bongiorno.
Signor Casinò e Mister Palarock
Presentatore emiliano dalla splendida voce e dall’invidiabile aplomb (nomen-omen), Daniele Piombi non è mai salito sul palco dell’Ariston ma è stato 3 volte l’inviato al Casinò.
Famoso per il programma Mister Fantasy, lo spezzino Carlo Massarini ha curato i collegamenti dal Palarock nel 1987 e nel 1988.
L’Olimpo
Nell’Olimpo della conduzione sanremese ci sono 6 uomini.
Prima di lasciare la Rai, Amadeus ha presentato Sanremo per la quinta volta, eguagliando il leggendario Nunzio Filogamo.
Tra poche ore Carlo Conti, che torna all’Ariston dopo l’esperienza del triennio dal 2015 al 2017, aggancerà Fabio Fazio a quota quattro conduzioni.
Inarrivabili, per ora, Mike Bongiorno e Pippo Baudo.
Considerato tra i padri fondatori della televisione italiana, Mike Bongiorno ha presentato Sanremo 11 volte: il re dei quiz ha debuttato nel 1963 e ha chiuso nel 1997, 18 anni dopo il decimo gettone.
Se Sanremo è Sanremo (lo slogan del 1995 è suo) lo si deve anche a Pippo Baudo: il grande presentatore siciliano ha fatto gli onori di casa per 13 volte, coprendo un periodo di 40 anni tra il 1968 e il 2008.