MasterChef
Masterchef 14, domani l’ultimo atto. Conosciamo meglio i 4 finalisti
Anna, Jack, Simone e Mary: uno o una di loro, tra poco più di 24 ore, sarà il 14°esimo Masterchef Italiano. Conosciamoli!

Anna, Jack, Simone e Mary: uno o una di loro, tra poco più di 24 ore, sarà il 14°esimo Masterchef Italiano. Ambizione, attesa e voglia, tantissima, di indossare il grembiule più bello e comodo della cucina italiana. A decidere saranno come Antonino Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli, volti e simboli dello show-cooking più amato del Belpaese.
Appuntamento a domani allora, giovedì 27 febbraio (alle 21.15 in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW), per scoprire chi, tra loro, volerà sul gradino più alto del podio. Ma prima, andiamo a scoprire i quattro finalisti di questa 14°edizione!
I fantastici 4: che vinca il migliore!
- Anna: è nata a Milano da genitori emigrati dalla Cina. Cresciuta a Venezia, dopo le superiori, torna a Milano per iniziare un percorso nella comunicazione della moda e inizia a lavorare come come sales manager in boutique di lusso. Ma non è quello il suo mondo, come da lei stessa dichiarato, e così, durante il lockdown, legge libri di autori cinesi che la ricollegano con le sue radici, da lì prende coraggio e si licenzia, cominciando a pensare seriamente di dedicarsi ai fornelli, pentole e piatti di ogni tipo. “Mi sono vista più volte con i coriandoli che cadono su di me nello studio”, ha detto, sognando di aprire un ristorante tutto suo, con tanto di stella verde Michelin.
- Simone: 35enne di origine sicule, ma nato e cresciuto ad Alba. Cresciuto con nonna Maria, ha lasciato casa a 24 anni. Calciatore di belle speranze, è arrivato fino alla Serie D, lavorando come postino e operaio. Oggi, invece, ha un’impresa edile insieme a tre amici soci. “Ho un vulcano dentro, ma agisco con pazienza e strategia. Solo così si punta alla vittoria”, ha dichiarato ‘Simo’, che da anni sognava da anni di partecipare a MasterChef. Il suo Chef preferito? Cannavacciuolo. “Mia moglie mi ha offerto una sola cena in vita mia, da Antonino, un vero onore”.
- Mary: 30enne di siciliane, è cresciuta in giro per l’Italia e l’Europa seguendo il papà camionista. Dopo aver iniziato come cameriera, adesso è manager, nel settore delle risorse umane. E la cucina? quasi per caso, durante la pandemia, alleggerendo lo stress sui fornelli. “Il mio sogno è aprire un «eno-bistrot» in cui poter suggerire vini e cocktail da abbinare a piatti preparati personalmente”, ha dichiarato di recente. Nel 2023 ha scoperto di essere celiaca e ha dovuto imparare a trattare nuovi tipi di alimenti adatti alle sue esigenze, pur continuando a cucinare anche con il glutine per amici e familiari. “Devo vincere e devo essere la migliore, ho potenzialità e devo farle vedere”.
- Jacopo, per tutti Jack: giovane rampante di 26 anni, con una fanbase di 500 mila followers su TikTok. Content creator e social media manager, ma detesta essere chiamato ‘influencer’ “non mi piace quella parola”, ci ha tenuto a ribadire. La separazione dei genitori ha segnato la sua vita da adolescente. “Sono stato una testa calda, ma grazie ad una relazione intensa sono cambiato”. Poi, dopo un video-social la vita prende un’altra svolta verso l’alto, questa definitiva. “Ai tempi, un mio video faceva anche 3 milioni di views”. Da lì, varie collaborazioni con profili social per aziende o brand. In Australia, ha seguito le pagine social di una focacceria, mentre a Malta ha collaborato con una Club House americana di content creators. Ma la cucina resta la sua passione più grande. Il sogno? Diventare un private chef e declinare i suoi profili social “verso il mondo della cucina, perché ormai il mio lavoro mi ha stancato”.
A domani, e che vinca il migliore!