Spettacolo

Eurovision 2025: Svezia e Austria tra i favoriti, ma occhio alla sorpresa San Marino

Fra qualche settimana partirà l'Eurovision e ci si comincia a chiedere chi potrà vincere questa edizione: l'Italia sembra sfavorita, occhio a Svezia e Austria

L’Eurovision Song Contest 2025 è alle porte, e cresce l’attesa per scoprire chi conquisterà il titolo europeo più ambito nel panorama musicale. Tra pronostici e analisi, alcuni paesi sembrano già in pole position per il gradino più alto del podio, mentre altri sono pronti a sorprendere il pubblico con performance inaspettate e cariche di energia.

I favoriti

Tra i favoriti, la Svezia (Kaj – Bara Bada Bastu) guida la corsa grazie a una proposta musicale che ha già raccolto consensi tra esperti e fan. Subito dietro si colloca l’Austria (JJ. – Wasted Love), considerata una delle principali sfidanti per la vittoria finale. Anche la Francia (Louane – Maman) si mantiene nelle zone alte delle previsioni, forte di una canzone scenica e potenzialmente molto coinvolgente sul palco.

Occhio alle sorprese

Non mancano però gli outsider da tenere d’occhio: Israele (Yuval Raphael – New Day Will Rise) e Paesi Bassi (Claude – C’est La Viè), pur partendo un passo indietro, potrebbero ribaltare ogni previsione con un’esibizione particolarmente riuscita. Attenzione anche a Finlandia (Erika Vikman – Ich Komme), Estonia (Tommy Cash – Espresso Macchiato) e Belgio (Red Sebastian – Strobe Lights), che pur partendo in sordina hanno il potenziale per sorprendere. 

Quale destino per l’Italia e San Marino?

L’Italia, rappresentata da Lucio Corsi con Volevo essere un duro, parte con aspettative più contenute, ma come spesso accade all’Eurovision, tutto può cambiare con una grande performance live. La curiosità ricade anche su San Marino e Gabry Ponte con Tutta l’Italia: che la fama del noto dj possa aiutare San Marino a risalire la classifica?