Serie A, Milan-Atalanta: analisi e precedenti

Nel calendario della 33ª giornata di Serie A spicca la sfida in programma nel giorno di Pasqua, domenica 20 aprile, alle ore 20.45 allo stadio Giuseppe Meazza tra Milan e Atalanta. Nel match d’andata al Gewiss Stadium di Bergamo, venerdì 6 dicembre 2024, la Dea ebbe la meglio grazie ai sigilli del grande ex De Ketelaere e di Lookman, bravo nel finale a fissare il punteggio sul 2-1 dopo il momentaneo pareggio ospite di Alvaro Morata, poi andato a gennaio al Galatasaray. Di acqua sotto i ponti ne è passata, pertanto vediamo come arrivano al match le due formazioni.
Il momento del Milan
I rossoneri di Sergio Conceiçao, che mercoledì 23 aprile alle ore 21 affronteranno l’Inter nel ritorno della semifinale di Coppa Italia (1-1 il risultato del primo round), sono reduci dal rotondo successo per 4-0 a Udine. Una vittoria convincente che lascia ancora viva qualche flebile speranza di qualificazione alle coppe europee. Il distacco dal quarto posto, attualmente occupato dalla Juve e che garantirebbe la partecipazione alla prossima Champions League, è di otto punti (51 contro 59) mentre sono cinque le lunghezze che dividono il Diavolo dalla Lazio, attualmente sesta e qualificata virtualmente all’edizione 2025-26 della Conference League.
Come arriva alla sfida l’Atalanta
È reduce da un successo anche la Dea di Gian Piero Gasperini che ha sconfitto 2-0 il Bologna nello scontro diretto grazie alle reti di Retegui e Pasalic, mantenendo così il terzo posto in classifica, interrompendo una striscia di tre ko consecutivi e tornando alla vittoria che al Gewiss Stadium in Serie A mancava dal 3-2 all’Empoli del 22 dicembre. Un digiuno di successi casalinghi che ha costretto gli orobici a ridimensionare le proprie ambizioni dopo aver lottato per diversi mesi insieme a Inter e Napoli per lo scudetto. Ora, però, tocca blindare il piazzamento Champions.
I precedenti tra Milan e Atalanta
Andando a spulciare nell’almanacco, vediamo che quello in programma domenica 20 aprile sarà il 148° scontro diretto tra Milan e Atalanta. Al momento il bilancio vede avanti i rossoneri con 69 vittorie, mentre completano il quadro 48 pareggi e 30 affermazioni della Dea. In totale 243 reti del Diavolo e 149 degli orobici, con Gunnar Nordahl bomber del match con 14 centri, seguito da Marco van Basten a quota 9. Entrando più nello specifico, e analizzando quindi esclusivamente le gare disputate in casa del Milan in Serie A, su 63 partite 30 successi dei milanesi, 22 pareggi e 11 vittorie nerazzurre. Nordahl e Van Basten, entrambi a quota sette gol, dominano il confronto dei cannonieri, mentre un solo gradino sotto c’è Pippo Inzaghi, illustre doppio ex. Imbattuti nelle gare casalinghe in campionato contro gli orobici dal 30 marzo 1947 al 15 ottobre 1972 (9-3), striscia più lunga nel confronto, i rossoneri sognano di superare questo record visto che negli ultimi tre incontri hanno vinto due volte 2-0 pareggiando 1-1 il faccia a faccia più recente.