Serie A

Como, da Garfield alla Knightley: ecco perché i VIP vanno al Sinigaglia

Da Andrew Garfield a Keira Knightley, passando per Hugh Grant: vi siete mai chiesti perché i VIP assistono sempre alle partite del Como?
Atalanta-Como

La città di Como è il nuovo punto di riferimento delle celebrità di Hollywood. Lo Stadio Giuseppe Sinigaglia, affacciato sul celebre lago citato nell’inizio dello storico romanzo dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, oggi è diventato il luogo di ritrovo di alcuni dei VIP più importanti e ambiti di tutto il mondo. Il suo ingresso per la tribuna autorità il loro tappeto rosso, sul quale sfilano fino ad arrivare sugli spalti, in attesa di essere catturati dalle telecamere. Non è il multiverso – nonostante la presenza di Andrew Garfield, attore di Spider Man e tra i protagonisti di No Way Home – ma una realtà che stiamo iniziando a conoscere nella Serie A di quest’anno che vede i lariani come protagonisti e non solo sul terreno di gioco. Il progetto comasco, d’altronde, ha come obiettivo quello di espandere il marchio anche all’estero e fino a oggi i risultati sembrerebbero essere fantastici. Ma questo non basterebbe per spiegare la presenza di personaggi come Keira Knightley, Adrien Brody, Kate Beckinsale, Benedict Cumberbatch, Michael Fassbender e Hugh Grant e delle loro esultanze ai gol di Nico Paz e compagni.

I VIP alle partite del Como: il segreto dietro la loro presenza al Sinigaglia

Ma allora come si spiega la loro presenza sugli spalti? Il merito è tutto dei due imprenditori indonesiani Robert Budi Hartono e Michael Bambang Hartono che hanno acquistato il Como in Serie D, creando le condizioni per una rapida cavalcata che li ha portati rapidamente sul tetto del calcio italiano. Abbiamo già parlato della loro volontà di espandere il marchio a livello intercontinentale e i primi risultati sono stati eccezionali, anche grazie a questa innovativa e tutt’altro che convenzionale campagna di marketing che pone al centro alcuni dei personaggi più famosi del mondo. La tattica consiste nell’invitare prima di ogni partita dei VIP, spesso appartenenti al mondo del cinema e dello spettacolo, offrendo loro un pacchetto che comprende weekend all’insegna dello shopping, di feste e cene di lusso, che culminano poi con la partita della squadra di Fabregas.

Como, tra cinema e calcio

Un’offerta che non ha solo l’obiettivo di strappare il ‘sì’ delle celebrità, ma anche di garantirsi il loro totale coinvolgimento durante i novanta minuti, dando vita così a scene destinate a fare il giro del mondo, come la surreale esultanza di Keira Knightley al gol di Gabrielloni contro la Roma. Como aumenta così il suo raggio d’azione. Sul campo si alternano nomi blasonati a giovani talentuosi emergenti, sugli spalti tifosi e personaggi famosi che esultano insieme per i gol dei propri beniamini. Intorno il contesto di una città bellissima, da sempre meta turistica di celebrità come George Clooney, Emily Blunt e John Krasinski (che l’hanno scelta per il loro matrimonio), ma che oggi offre un motivo in più per attrarre alcuni dei nomi più importanti al mondo.