Ciclismo

Giro di Romandia 2025: storia e percorso della corsa a tappe elvetica

In programma dal 29 aprile al 4 maggio, la gara svizzera è giunta all'edizione numero 78
Chris Froome
Chris Froome (Getty Images)

Per passare dalle Monumento (Sanremo, Fiandre, Roubaix e Liegi) ai Grandi Giri (Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta a España) non c’è niente di meglio di una corsa tappe non troppo lunga ma ricca di fascino, con un albo d’oro pieno zeppo di vere e proprie leggende del pedale. Non c’è niente di meglio del Tour de Romandie.

Bartali, Merckx, Hinault, Roche, Froome, Roglič

Terzo nella prima edizione, quando il belga Désiré Keteler negò la gioia del successo a Gino Bartali, lo svizzero Ferdi Kübler si è imposto nel 1948 e nel 1951.
Per riscattare il secondo posto del 1947, Gino Bartali nel 1949 ha regalato all’Italia quella che sarebbe stata la prima di 13 affermazioni (record).

Tra i trionfi degli azzurri Vittorio Adorni (1965, 1967), Gianni Motta (1966) e Felice Gimondi (1969), si inserì quello di Eddy Merckx, che nel 1968 si impose con più di un minuto di vantaggio sul secondo classificato, il francese Raymond Delisle.

Nel 1979 e nel 1980 hanno primeggiato Giuseppe Saronni e Bernard Hinault, mentre nel 1983 l’irlandese Stephen Roche ha conquistato la prima delle sue tre vittorie (record).

Tra il 2012 e il 2014 hanno dominato i britannici, con Bradley Wiggins che ha anticipato la doppietta di Chris Froome.

Super specialista della Vuelta, lo sloveno Primož Roglič, che nel 2017 era arrivato terzo, è stato il più bravo di tutti nel 2018 e nel 2019.

Il campione in carica è lo spagnolo Carlos Rodríguez, che nel 2024 ha preceduto il russo Alexandr Vlasov, primo nel 2022, e il tedesco Florian Lipowitz.

Il percorso dell’edizione numero 78

Lungo 683.34 km, il Giro di Romandia 2025 è suddiviso in cinque tappe precedute da un prologo. Il dislivello complessivo è di 13.000 metri.

Tra i punti chiave del percorso c’è senza dubbio la salita del Thyon 2000 alla penultima giornata.

Si tratta di un’asperità che potrebbe fare la differenza e decretare il vincitore finale in anticipo, prima della crono conclusiva di Ginevra.

Le tappe del Giro di Romandia 2025

Martedì 29 aprile – Prologo

Saint-Imier – Saint-Imier, 3.44 Km – Prova a cronometro.

Mercoledì 30 aprile – Prima tappa

Münchenstein – Friburgo, 194.4 Km.

Giovedì 1 maggio – Seconda tappa

La Grande Béroche – La Grande Béroche, 157 Km.

Venerdì 2 maggio – Terza tappa

Cossonay – Cossonay, 183.1 Km.

Sabato 3 maggio – Quarta tappa

Sion – Thyon 2000, 118.2 Km.

Domenica 4 maggio – Quinta tappa

Ginevra – Ginevra, distanza 17.1 Km – Prova a cronometro.

Gli atleti più attesi