E3 Saxo Classic 2025: Van Aert sfida Van der Poel

Soprannominata il Piccolo Giro delle Fiandre perché parte del tracciato coincide con quella della Ronde, che si disputerà otto giorni più tardi, la E3 Saxo Classic 2025 è lunga 208.8 km (13 in pavé) e presenta 17 muri, 16 dei quali concentrati negli ultimi 120 km.
Chi si darà battaglia in Belgio venerdì 28?
Gli atleti più attesi
Terzo nel 2021, secondo nel 2023, primo nel 2024: fresco vincitore della Milano-Sanremo, il neerlandese Mathieu van der Poel è l’uomo da battere.
Secondo nel 2019 e primo tanto nel 2022 che nel 2023, il belga Wout van Aert, che l’anno scorso si è piazzato terzo, ha un feeling speciale con questa corsa.
Reduce da una Milano-Sanremo al di sotto delle aspettative, il danese Mads Pedersen è animato dalla voglia di riscatto.
Uscito alla grande dalla Parigi-Nizza, che ha conquistato per la seconda volta di fila, lo statunitense Matteo Jorgenson è l’altro (oltre a Van Aert) corridore di punta della Visma | Lease a Bike.
Strepitoso alla Milano-Sanremo, che ha chiuso in seconda posizione, Filippo Ganna è l’italiano più competitivo.
Secondo l’anno scorso, il belga Jasper Stuyven sogna di migliorarsi e ripetere il successo colto alla Milano-Sanremo nel 2021.
Terzo nel 2022, lo svizzero Stefan Küng è un outsider di lusso.
Il grande assente
Tadej Pogačar ha deciso di saltare la E3 Harelbeke per concentrarsi sull’abbinata monumentale Fiandre-Roubaix.