Gold Indoor World Tour, Liévin: record italiano di Nadia Battocletti, doppietta azzurra nel peso

Si può essere felici per un quarto posto quando si sono vinte medaglie pesanti in competizioni importantissime?
Certamente.
Record italiano polverizzato
Una strepitosa Nadia Battocletti a Liévin, in Francia, ha frantumato il record italiano, che le apparteneva, dei 3000 metri indoor: da 8:41.72 (datato 14 febbraio 2022) a 8:30.82.
Si tratta di un crono nettamente migliore anche del primato nazionale all’aperto: 8:35.65 stabilito da Roberta Brunet nel 1997.
Al traguardo la campionessa europea dei 5.000 e dei 10.000 metri (specialità nella quale è anche vicecampionessa olimpica) è quarta in una gara condotta a lungo da sola e nella quale riesce a chiudere forte: parziali di 2:50.81 al primo chilometro e 5:41.47 al secondo.
Davanti all’azzurra arriva il terzetto etiope composto da Freweyni Hailu (8:19.98), Gudaf Tsegay (8:25.12) e Birke Haylom (8:25.37).
Doppietta nel peso
Splendida doppietta nel peso: Leonardo Fabbri vince con la migliore prestazione mondiale dell’anno (21.95), Zane Weir si piazza secondo con 21.72 davanti al bronzo olimpico Rajindra Campbell (21.34).
Non era mai accaduto che due italiani si piazzassero ai primi due posti in una tappa Gold del World Indoor Tour!
Fabbri riscatta così le prime due deludenti uscite stagionali: il campione europeo, argento mondiale e bronzo iridato indoor allunga di oltre un metro rispetto a Ostrava e Lodz, e strappa al neozelandese Jacko Gill (21.85) il primato mondiale del 2025.