Diamond League 2025: si parte in Cina con Duplantis e molti altri big

La corsa alla finale di Diamond League, in programma a Zurigo il 27 e 28 agosto, scatta sabato 26 aprile a Xiamen, in Cina.
Sono molte le novità della sedicesima edizione della Wanda Diamond League, che nonostante la concorrenza rimane una delle rassegne di atletica leggera più importanti del mondo.
Un paio di esempi?
Ci sono i 300hs, nuova specialità tabellata dalla World Athletics.
Le discipline Diamond+ offriranno premi maggiorati (primo posto da 10.000 a 20.000 dollari).
A Xiamen saranno 5000m donne, salto in slto donne, 110m ostacoli uomini e salto con l’asta uomini.
Gli atleti più attesi a Xiamen
Mondo Duplantis (Svezia, salto con l’asta): il recordman mondiale e campione olimpico di Parigi 2024 inizia la stagione all’aperto con l’obiettivo di confermarsi uno degli atleti più performanti del pianeta.
Shericka Jackson (Giamaica, 200m): la due volte campionessa mondiale dei 200m sfiderà Twanisha Terry (USA) e Mujinga Kambundji (Svizzera) in una gara che promette scintille.
Letsile Tebogo (Botswana, 100m/200m): oro olimpico sui 200m a Parigi 2024, Tebogo sui 100m se la vedrà soprattutto con il sudafricano Akani Simbine (leader mondiale 2025 con 9.90) e lo statunitense Christian Coleman.
Soufiane El Bakkali (Marocco, 3000m siepi): elegante e vincente, il nordafricano garantisce emozioni.
Yaroslava Mahuchikh (Ucraina, salto in alto): la detentrice del record del mondo (2.10m) e campionessa olimpica è l’atleta da battere.
Faith Kipyegon (Kenya, 1000m): doppia campionessa olimpica, la keniota si cimenterà su una distanza non convenzionale come i 1000m.
Valarie Allman (USA, disco): la statunitense è la favorita nel lancio del disco.
Grant Holloway (USA, 110m ostacoli): il campione olimpico di Parigi 2024 è tra i più attesi in Cina.
Beatrice Chebet (Kenya, 5000m): detentrice del record mondiale dei 5000m, la kenyota affronterà l’etiope Gudaf Tsegay in una gara da non perdere.
Karsten Warholm (Norvegia, 300m ostacoli): il campione olimpico di Tokyo 2020 correrà l’inusuale distanza dei 300m ostacoli, nella quale detiene il miglior tempo mondiale (33.26).
Tobi Amusan (Nigeria, 100m ostacoli): la detentrice del record mondiale (12.12) dovrà guardarsi da Jasmine Camacho-Quinn (Porto Rico) e Devynne Charlton (Bahamas)
Italiani
L’unica italiana in gara sarà Daisy Osakue nel lancio del disco.